venerdì 19 settembre 2014

LA CALABRIA di PIER PAOLO PASOLINI di Leonardo Di Vasto

Pubblichiamo un interessante articolo del Prof. Leonardo Di  Vasto ( Presidente dell'Ass. Cultura Classica Roma-Atene) su Pier Paolo Pasolini e la Calabria


LA CALABRIA di PIER PAOLO PASOLINI

di
 
Leonardo Di Vasto





«Cara Maria,
ho ricevuto una letterina di tua cugina accompagnata da certe tue poesie, delle quali dovrei dare un giudizio. Ecco: nella loro dignità hanno ancora qualcosa di acerbo, o forse per troppo amore, di pasoliniano. Non è questo un male, naturalmente, ma lascia che la poesia maturi in te, trovi la sua stagione e poi, senza fretta, mandami i risultati. Intanto ti consiglio qualche poeta splendidissimo: Penna, Kavafis; il libro di Elsa Morante: Il mondo salvato dai ragazzini. Scrivimi quando vuoi
Pier Paolo Pasolini».
Così scriveva, cortese e paterno, Pasolini, nel novembre del 1970, a Maria Franco, poetessa calabrese, precisamente reggina, alle sue prime esperienze letterarie, e le suggeriva, per non rimanere ancorata al suo mondo poetico, l’opera di Sandro Penna, Costantino Kavafis, Elsa Morante. 
Pasolini conosceva la Calabria, sin dalla fine degli anni ’50: l’aveva percorsa in macchina da Reggio, lungo la costa ionica, per un reportage pubblicato nel mensile “Successo”.
«L’Ionio non è mare nostro: spaventa. Appena partito da Reggio - città estremamente drammatica e originale, di una angosciosa povertà, dove sui camion che passano per le lunghe vie parallele al mare si vedono scritte “Dio aiutaci” - mi stupiva la dolcezza, la mitezza, il nitore dei paesi sulla costa. Così circa fino a Porto Salvo. Poi si entra in un mondo che non è più riconoscibile. Vado verso Crotone, per la zona di Cutro. […] Si sente, non so da cosa, che siamo fuori dalla legge. Dalla cultura del nostro mondo, a un altro livello. Nel sorriso dei giovani che tornano dal loro atroce lavoro, c’è un guizzo di troppa libertà, quasi di pazzia. […] intorno c’è una cornice di vuoto e di silenzio che fa paura».
            Questa Calabria pasoliniana  “che fa paura”, bagnata da un mare, l’Ionio, che “spaventa”, è una terra primitiva, arcaica, mitica. Tale primitivismo ti respinge e, a un tempo, ti seduce: i giovani sorridono, pur rientrando da un lavoro “atroce”, manifestando “un guizzo di troppa libertà”, che pare “pazzia”, perché quella libertà, essendo smodata, “troppa”, non rientra nei canoni della società borghese, con le sue regole, le sue leggi, la sua libertà. Quella, invece, è “fuori dalla legge, dalla cultura del nostro mondo”.  
            Una Calabria simile appare nel componimento “Profezia”, scritto nei primi anni Sessanta: è la terra del ‘vuoto’, della ‘fame’, del ‘male’. Insomma, siamo di fronte a un mondo spettrale (“ Coltivate dalla luna, le campagne; “Le spighe cresciute per bocche di scheletri”), primitivo, che non ha conosciuto, l’agricoltura, le riforme, la lotta sindacale.
            Tuttavia, questa Calabria diviene la meta di “un figlio”, che ha dovuto lasciare la sua terra e che, pertanto, vive la sorte di “ogni oscuro contadino” calabrese che “aveva abbandonato / quelle casupole nuove / come porcili senza porci, / su radure color della fame”.
            Ebbene, costoro, umili, deboli, timidi, necessitano di dare uno sbocco alla loro condizione sociale senza prospettive, precaria. L’operaio di Milano rappresenta il loro ideale e lo “venerano”; ma questi è, ormai, senza ideali, senza, più, la volontà di cambiare il mondo, perché è stato risucchiato dai valori borghesi, sedotto dal consumismo, vivendo “tra frigorifero e televisione”: si è “modernizzato”. Pertanto, costui non sarà capace di smettere di lottare per il suo salario e di armare la mano dei calabresi, come dei tanti “Alì dagli occhi azzurri”, partiti da Algeri, “su navi / a vela e a remi, […] varate nei Regni della Fame”. Crotone e Palmi sono le prime tappe della loro odissea: i calabresi li riconoscono come loro fratelli accomunati da un destino maledetto di abbandono, di emarginazione, di miseria: portano “con sé i bambini, e il pane e il formaggio”.
             È sorprendente come Pasolini abbia ‘visto’, con anticipo di circa mezzo secolo, una situazione drammatica dei popoli gravitanti, in gran parte, sul Mediterraneo, aggrappati, disperatamente, alla speranza di cambiare il loro destino di condannati a una sub-esistenza o a morte. Non solo. Lo scrittore ha, pure, intuito il timore nutrito dall’Occidente di vedere la sua civiltà messa in crisi, insidiata, distrutta (“usciranno da sotto la terra per uccidere, usciranno dal fondo del mare per aggredire”). Il loro arrivo mette in discussione un’algida razionalità occidentale, non più in grado di appagare il sentire umano, l’anelito alla raccolta felicità, alla dolce sobrietà: infatti, essi insegnano “la gioia di vivere”, “a essere liberi”, “come si è fratelli”.
            Questa è la visione del mondo di Pasolini, che è dalla parte di costoro, che sono il nuovo, che sempre disturba. Il poeta è critico nei confronti di una “umanità adoratrice - come ha scritto Alfonso Berardinelli - di un benessere nichilistico e di una cieca religione del consumo”.
            Negli anni Settanta, il poeta dialogava, vivacemente, con Franco Fortini o con Elsa Morante, che aveva suggerito come modello letterario alla poetessa reggina: all’autrice de La Storia “avrebbe potuto dire - ha affermato ancora Berardinelli – che la Storia stava continuando i suoi delitti, ma che il mondo non sarebbe mai stato salvato dai ragazzini o dai ragazzi, perché la seconda e definitiva rivoluzione industriale li aveva divorati lasciando dei corpi senz’anima”.
             

  
Profezia
(A Jean-Paul Sartre, che mi ha raccontato la storia di Alì dagli Occhi Azzurri)
Era nel mondo un figlio 
e un giorno andò in Calabria:
era estate, ed erano 
vuote le casupole, 
nuove, a pandizucchero, 
da fiabe di fate color 
della fame. Vuote.
Come porcili senza porci, nel centro di orti senza insalata, di campi senza terra, di greti senza acqua. Coltivate dalla luna, le campagne.  Le spighe cresciute per bocche di scheletri.
Il vento dallo Jonio
scuoteva paglia nera 
come nei sogni profetici: 
e la luna color della fame 
coltivava terreni 
che mai l’estate amò. 
Ed era nei tempi del figlio 
che questo amore poteva 
cominciare, e non cominciò. 
Il figlio aveva degli occhi 
di paglia bruciata, occhi 
senza paura, e vide tutto 
ciò che era male: nulla 
sapeva dell’agricoltura, 
delle riforme, della lotta 
sindacale, degli Enti Benefattori, 
lui - ma aveva quegli occhi.
Ogni oscuro contadino 
aveva abbandonato
quelle sue casupole nuove 
come porcili senza porci, 
su radure color della fame, 
sotto montagnole rotonde  
in vista dello Jonio profetico. 
Tre millenni passarono
non tre secoli, non tre anni, e si sentiva di nuovo nell’aria malarica l’attesa dei coloni greci. Ah, per quanto ancora, operaio di Milano,  lotterai solo per il salario? Non lo vedi come questi qui ti venerano?
Quasi come un padrone. 
Ti porterebbero su 
dalla loro antica regione, 
frutti e animali, i loro 
feticci oscuri, a deporli 
con l’orgoglio del rito 
nelle tue stanzette novecento, 
tra frigorifero e televisione, 
attratti dalla tua divinità, 
Tu, delle Commissioni Interne, 
tu della CGIL, Divinità alleata, 
nel sicuro sole del Nord.
Nella loro Terra di razze 
diverse, la luna coltiva 
una campagna che tu 
gli hai procurata inutilmente. 
Nella loro Terra di Bestie 
Famigliari, la luna 
è maestra d’anime che tu
hai modernizzato inutilmente. Ah, ma il figlio sa: la grazia del sapere è un vento che cambia corso, nel cielo. Soffia ora forse dall’Africa e tu ascolta ciò che per grazia il figlio sa. Se egli poi non sorride 
è perchè la speranza per lui
non fu luce ma razionalità. 
E la luce del sentimento 
Dell’Africa, che d’improvviso 
spazza le Calabrie, sia un segno 
senza significato, valevole 
per i tempi futuri! Ecco:
tu smetterai di lottare 
per il salario e armerai 
la mano dei Calabresi.
Alì dagli Occhi Azzurri 
uno dei tanti figli di figli, 
scenderà da Algeri, su navi 
a vela e a remi. Saranno 
con lui migliaia di uomini 
coi corpicini e gli occhi 
di poveri cani dei padri
sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sè i bambini,  e il pane e il formaggio, nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua. Porteranno le nonne e gli asini, sulle triremi rubate ai porti coloniali.
Sbarcheranno a Crotone o a Palmi, 
a milioni, vestiti di stracci 
asiatici, e di camicie americane. 
Subito i Calabresi diranno, 
come da malandrini a malandrini:
«Ecco i vecchi fratelli, 
coi figli e il pane e formaggio!»
Da Crotone o Palmi saliranno 
a Napoli, e da lì a Barcellona, 
a Salonicco e a Marsiglia, 
nelle Città della Malavita. 
Anime e angeli, topi e pidocchi, 
col germe della Storia Antica 
voleranno davanti alle willaye.
Essi sempre umili 
Essi sempre deboli 
essi sempre timidi 
essi sempre infimi 
essi sempre colpevoli 
essi sempre sudditi 
essi sempre piccoli,
essi che non vollero mai sapere, essi che ebbero occhi solo per implorare,  essi che vissero come assassini sotto terra, essi che vissero come banditi in fondo al mare, essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo,
essi che si costruirono 
leggi fuori dalla legge, 
essi che si adattarono 
a un mondo sotto il mondo 
essi che credettero 
in un Dio servo di Dio, 
essi che cantavano 
ai massacri dei re, 
essi che ballavano 
alle guerre borghesi, 
essi che pregavano 
alle lotte operaie...
E’ deponendo l’onestà 
delle religioni contadine, 
dimenticando l’onore 
della malavita, 
tradendo il candore 
dei popoli barbari, 
dietro ai loro Alì
dagli Occhi Azzurri - usciranno da sotto la terra per uccidere, usciranno dal fondo del mare per aggredire - scenderanno  dall’alto del cielo per derubare - e prima di giungere a Parigi per insegnare la gioia di vivere, 
prima di giungere a Londra 
per insegnare a essere liberi, 
prima di giungere a New York, 
per insegnare come si è fratelli
- distruggeranno Roma 
e sulle sue rovine 
deporranno il germe 
della Storia Antica. 
Poi col Papa e ogni sacramento 
andranno su come zingari 
verso nord-ovest
con le bandiere rosse 
di Trotzky al vento... 

(da Alì dagli occhi azzurri, Garzanti, Milano 1996, pp. 488-493, 515-516)

LO SCANDALO DEI 27MILIONI DI BUONUSCITA A MONTEZEMOLO

A proposito della buon'uscita di Montezemolo : é davvero bizzarro, (posso dire anche assurdo ?), che ad un licenziato per mancati risultati venga data una liquidazione di 27 milioni di euro, che sono pari a 22500 ( ventiduemilacinquecento ) miei stipendi mensili e per ottenere i quali io dovrei lavorare con lo stesso stipendio ben 1875 anni, pari a 24,03 ( ventiquattro,zerotre ) mie vite da 80 anni ciascuna ...scusate é bizzarro chiedere che cosa cazzo ha più del sottoscritto il sig. Montezemolo, per meritare ( da merito, cioé "ciò che rende una persona degna di stima o di ricompensa ") così tanto , esageratamente così tanto ,più di me, per "meritare" ciò che io meriterei i, 24,03 vite da 80 anni ciascuna? E' così bizzarro pensare che tutto ciò sia una minchiata galattica che solo un sistema socio-economico come quello capitalista può considerare "normale" ?

 siccome vedo vi sono molti "commentatori" dire che sono aziende private e quindi sono autorizzate a fare minchiate, mi sembra una minchiata al quadrato affermare che i privati possono spendere i loro soldi come vogliono, lo scandalo sta quando sono le aziende pubbliche a farlo, , perché poi i costi di quelle follie "private" ( salvo poi quando si va a fondo scoprire che tutti questi "grandi manager del lisca" alla fin fine utilizzano in modi i più vari e sofisticati soldi di derivazione pubblica o raggiri tra l'evasione e l'elusione fiscale, li paghiamo noi consumatori ( oltre che come lavoratori ) pagando un'auto ( ma vale per ogni cosa che chiamano merce e che siamo costretti a comprare martellati fino all'inverosimile da un sistema massmediatico e pubblicitario delirante, il triplo di quel che costerebbe se non sperperassero, quei privati, così i profitti che fanno sulla pelle di chi lavora e produce.

·         quanto a Marchionne, colui che guadagna ogni anno quanto 6400 ( dico seimilaquattrocento ) dei suoi operai ( quelli che non ha ancora deciso di licenziare ) ci rivedremo quando la Ferrari perderà tutti i gran premi di F1 senza neppure giungere al podio dei primi tre, e ora tutti gli "sportivi" ferraristi che fino a ieri osannavano il "povero" Luca, ora osannino " il più grande manager degli ultimi 150 secoli" e magari anche qualcuno di loro lavora alla FIAT........ma per piasèe ( trad. dal milanese: ma per piacere )

Profezia

Profezia
(A Jean-Paul Sartre, che mi ha raccontato la storia di Alì dagli Occhi Azzurri)
Alì dagli Occhi Azzurri
uno dei tanti figli di figli,
scenderà da Algeri, su navi
a vela e a remi. Saranno
con lui migliaia di uomini
coi corpicini e gli occhi
di poveri cani dei padri
sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sé i bambini,
e il pane e il formaggio, nelle carte gialle dei Lunedì di Pasqua.
Porteranno le nonne e gli asini, sulle triremi rubate ai porti coloniali.
Sbarcheranno a Crotone o a Palmi,
a milioni, vestiti di stracci
asiatici, e di camicie americane.
Subito i Calabresi diranno,
come malandrini a malandrini:
"Ecco i vecchi fratelli,
coi figli e il pane e il formaggio!"
Da Crotone o Palmi saliranno
a Napoli, e da lì a Barcellona,
a Salonicco e a Marsiglia,
nella Città della Malavita.
Anime e angeli, topi e pidocchi,
col germe della Storia Antica,
voleranno davanti alle willaye.
-- da Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa, Garzanti, Milano 1964



·         Assistendo a ciò che accade nel Mediterraneo, alle porte dell’Europa trincerata, le riflessioni di Pasolini restano domande attualissime. Gli sbarchi sulle coste siciliane e calabresi non hanno sempre suscitato la solidarietà dei fratelli mediterranei (si pensi a Rosarno) che pure hanno vissuto e ancora vivono condizioni simili, mentre il futuro dei paesi arabi in rivolta resta incerto e pieno di contraddizioni interne.
Sono i migranti i nuovi rivoluzionari che trasgrediscono vecchie e nuove frontiere, riappropriandosi dello spazio e favorendo la mescolanza di individui e popolazioni ? 
Tornerà il Mediterraneo ad essere la culla di queste intersezioni e non più mare di esìli e di morte?
Bisognerebbe riconoscere, smascherando i discorsi razzisti, le false costruzioni identitarie, la storia comune delle due rive del Mare Nostrum : lo sfruttamento (delle risorse naturali e dell'umanità), la disoccupazione, l’emigrazione. La questione “Sud“, mai risolta in Italia, di cui Pasolini parlava quando diceva : «Non c’è differenza tra un villaggio calabrese e un villaggio indiano e marocchino, si tratta di due varianti di un fatto che al fondo è lo stesso». 
Forse per immaginare ciò che avverrà non è necessario essere profeti, forse bisognerebbe imparare a guardare la realtà senza la nebbia dell’ideologia, fuori dalle forme del pensiero dominate, avere lo sguardo dei bambini, la visione intuitiva dei poeti : «Tutto ciò che ho saputo per grazia/ o per volontà, smetta di essere sapienza/ Essa non serve al ragazzo che si trova vecchio/ a volare nei cieli del Sahara e dell’Arabia ./ Io saprò. Storia è profezia, dico follemente». ( da ALMA.BLOG - Visioni del Maghreb )